Preparati a entrare nel nostro mondo
Bando di Ammissione 2025/2026
CHI PUò FARE DOMANDA
Requisiti
Possono presentare domanda di ammissione gli studenti di età inferiore a trent’anni, iscritti per l’Anno Accademico 2025/2026 all’Università degli Studi dell’Aquila a corsi di Laurea Triennale, Magistrale, a Ciclo Unico o a Master universitario di primo livello. Gli studenti iscritti a Master di secondo livello, Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione o programmi di scambio internazionale, nonché gli assegnisti di ricerca, potranno accedere alle strutture solo in caso di disponibilità di posti e alle condizioni che saranno pubblicate successivamente.
Possono inoltre fare domanda gli studenti del Conservatorio e dell’Accademia delle Belle Arti. È possibile trasmettere la manifestazione di interesse inviando una e-mail a info@collegioferrantedaragona.it
Agevolazioni
Rette e Borse di Studio
Le borse di studio variano da un minimo di 4.800 euro a un massimo di 14.000 euro annui, in base ai servizi inclusi. Per gli idonei in graduatoria che non beneficeranno della borsa di studio, nella misura massima o ridotta, la retta mensile è pari a euro 280,00 e comprende: posto alloggio, costi condominiali, assicurazione, costi di manutenzione ordinaria, internet, spese per il consumo di acqua e riscaldamento.
Su richiesta, tali studenti potranno prendere parte alle attività formative e culturali e usufruire degli spazi comuni (aree per attività ricreative, palestra, ecc..), previo pagamento di una quota mensile aggiuntiva di euro 50,00.
La retta mensile per coloro che, pur risultando non idonei alla fruizione di borsa di studio intendessero fruire dei servizi completi, è pari ad € 1.350,00 mensili in camera singola. Gli studenti non residenti che desiderano partecipare alle attività culturali e utilizzare gli spazi comuni versano una quota mensile di 80 euro.
Il Collegio resta aperto per undici mesi all’anno. Per l’anno 2026, l’apertura è prevista dal 1° gennaio al 31 luglio. La permanenza massima coincide con la durata regolare del percorso di studi. Il diploma del Collegio viene rilasciato agli studenti che completano l’intero periodo, rispettano il Patto Formativo e risultano in regola con i pagamenti. Per mantenere la residenza e l’eventuale borsa è necessario possedere una media non inferiore a 27/30, essere in regola con i CFU previsti, partecipare con impegno alle attività, non avere ricevuto richiami e dimostrare, se richiesto, la necessità del sostegno economico.
AmmissionI
Per l’Anno Accademico 2025/2026 sono disponibili sessantaquattro posti per studenti universitari con ingresso da gennaio 2026. Trentadue posti prevedono servizi completi, di cui otto riservati a studenti internazionali, con preferenza per chi proviene da territori colpiti da conflitti o calamità, e otto riservati a studenti del Conservatorio e dell’Accademia delle Belle Arti. Altri trentadue posti prevedono servizi parziali, con esclusione del vitto e del cambio biancheria. Gli idonei in graduatoria che non rientrano nei posti con servizi completi o parziali potranno accedere a ulteriori posti alloggio a pagamento. È inoltre prevista la possibilità, per gli studenti non residenti in Collegio, di accedere alle attività e ai servizi formativi versando una quota mensile.
La domanda di ammissione deve essere compilata esclusivamente online, tramite l’application form disponibile sul sito collegioferrantedaragona.it, sezione Ammissioni, entro le ore 23:59 del 15 dicembre 2025. È necessario allegare il curriculum vitae in formato Europass con fotografia, i documenti che attestano i voti scolastici o universitari, la lettera motivazionale, una o più lettere di presentazione, la certificazione linguistica di livello minimo B2, il documento di identità e il codice fiscale in corso di validità. Gli idonei in graduatoria che non rientrano nei posti con servizi completi o parziali potranno accedere a ulteriori posti alloggio a pagamento. È inoltre prevista la possibilità, per gli studenti non residenti in Collegio, di accedere alle attività e ai servizi formativi versando una quota mensile.
Selezione
La selezione avviene per titoli e colloquio, a cura di una Commissione nominata dalla Fondazione Ferrante d’Aragona. La valutazione dei titoli riguarda la documentazione allegata, il curriculum, la lettera motivazionale e le lettere di presentazione. Sono ammessi al colloquio i candidati che ottengono almeno quaranta punti nella valutazione dei titoli.
Il colloquio individuale si svolge online e consente di approfondire la carriera universitaria, le esperienze extracurriculari, la motivazione e le potenzialità del candidato rispetto alla vita collegiale. Il colloquio si considera superato con un punteggio non inferiore a venti punti.
Sono dichiarati idonei all’ammissione i candidati che superano entrambe le fasi. La graduatoria finale con l’elenco degli ammessi è pubblicata sul portale della Fondazione. L’ammissione è deliberata a insindacabile giudizio del Comitato Ammissioni, Rette e Borse della Fondazione Collegio di Merito Ferrante d’Aragona.
Gli studenti ammessi devono confermare la loro accettazione trasmettendo il contratto di ingresso e il Patto Formativo, insieme alla ricevuta del deposito cauzionale, il cui importo sarà comunicato all’atto dell’ammissione e restituito al termine della permanenza.
Domanda di Ammissione
NEWS & AGGIORNAMENTI
Bandi, eventi e opportunità
Tieni d’occhio questa sezione per scoprire le ultime novità sulla Fondazione Ferrante d’Aragona: bandi di partecipazione, aggiornamenti sulla residenzialità e progetti culturali.




