Collegio di Merito Ferrante d'Aragona all'Aquila – residenza universitaria d’eccellenza per studenti meritevoli, con servizi di alta qualità e ambiente internazionale nel cuore del capoluogo abruzzese

Bando di ammissione 25/26 Online

Pubblicato il bando per l’ammissione al Collegio di Merito Ferrante d’Aragona

È online il bando per l’anno accademico 2025/2026 del Collegio di Merito Ferrante d’Aragona.
Gli alloggi, in camera singola o doppia, sono dotati di uso cucina, living e servizi doppi, oltre ad aree comuni dedicate alla socialità, allo studio e alle attività ricreative.

Gli ospiti avranno accesso a numerosi servizi inclusi, tra cui pulizie, wifi, manutenzioni, utenze, sale studio, lavanderia, parcheggio, accoglienza e supporto ai servizi universitari. Sono inoltre previste attività culturali e di orientamento al lavoro promosse dalla Fondazione.

Le borse di studio saranno assegnate in base al merito e ai posti disponibili, potendo comprendere, in alcuni casi, anche il vitto completo. Potranno partecipare studenti e studentesse iscritti per l’anno accademico 2025/2026 all’Università degli Studi dell’Aquila, al Gran Sasso Science Institute (GSSI), all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio “A. Casella”.
Una quota di posti sarà riservata a studenti internazionali, con priorità per quelli provenienti da Paesi colpiti da conflitti o calamità.

Sono inoltre previste borse a decremento della retta per gli studenti residenti nel Collegio di Pettino, in prossimità del polo universitario di Coppito. Ai primi 32 classificati nella graduatoria di ammissione sarà riconosciuta la gratuità totale della residenza e dei relativi servizi.

Il bando completo e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili nella sezione dedicata del sito. BANDO DI AMMISSIONE

Collegio di Merito Ferrante d'Aragona all'Aquila – residenza universitaria d’eccellenza per studenti meritevoli, con servizi di alta qualità e ambiente internazionale nel cuore del capoluogo abruzzese

Street Science

Nell’ultima settimana di settembre, il centro storico dell’Aquila è percorso dagli appuntamenti di Street Science, la manifestazione organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila, che culminerà con la notte dei ricercatori, per condividere con la comunità un’esperienza immersiva nel mondo della ricerca e la possibilità di conoscere da vicino come la scienza sta affrontando le principali sfide della contemporaneità.   Agli eventi, strettamente legati alla ricerca, si affiancano concerti, mostre d’arte, eventi sportivi, caccia al tesoro, prove di orienteering per le scuole e molte altre iniziative.
Scopri di più
Collegio di Merito Ferrante d'Aragona all'Aquila – residenza universitaria d’eccellenza per studenti meritevoli, con servizi di alta qualità e ambiente internazionale nel cuore del capoluogo abruzzese

La Perdonanza Celestiniana

Un Ponte tra Storia e Spiritualità

Ogni anno, L’Aquila celebra la Perdonanza Celestiniana, un evento di profonda rilevanza storica e religiosa. La città si prepara ad accogliere questa solenne manifestazione, che affonda le sue radici nel lontano 1294, quando Papa Celestino V emise la Bolla del Perdono. Questa indulgenza plenaria, concessa a chiunque varchi la Porta Santa della Basilica di Collemaggio tra i vespri del 28 agosto e quelli del 29 agosto, rappresenta un momento di riflessione e rinnovamento spirituale per fedeli e visitatori.

Le celebrazioni comprendono una serie di eventi culturali, concerti, conferenze e rievocazioni storiche che animano le vie del centro storico. La solenne processione del 28 agosto, che accompagna la Bolla del Perdono dal Palazzo Municipale alla Basilica di Collemaggio, è uno dei momenti più suggestivi, attirando migliaia di partecipanti in un corteo illuminato dalla luce delle fiaccole.

Collegio di Merito Ferrante d'Aragona all'Aquila – residenza universitaria d’eccellenza per studenti meritevoli, con servizi di alta qualità e ambiente internazionale nel cuore del capoluogo abruzzese

Sharper

La Notte Europea dei Ricercatori a L’Aquila

L’Aquila è una delle 15 città italiane a ospitare SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori. Questo evento annuale mira a coinvolgere il pubblico nel mondo della ricerca attraverso attività interattive, conferenze e dimostrazioni scientifiche. I partecipanti hanno l’opportunità di incontrare ricercatori, esplorare temi scientifici attuali e partecipare a esperimenti dal vivo. SHARPER Night rappresenta un ponte tra la comunità scientifica e il pubblico, promuovendo la diffusione della cultura scientifica in modo accessibile e coinvolgente.