Il Patto Formativo
Il Patto Formativo regola la vita in Collegio: sottoscrivendolo, lo studente si impegna a rispettarlo integralmente ed in particolare si impegna a vivere la residenzialità con responsabilità, osservando le regole di convivenza, a partecipare con costanza alle attività formative e culturali, con la consapevolezza di aver scelto il Collegio quale occasione di formazione personale e professionale.
Per poter mantenere la permanenza nel Collegio, lo studente deve
- Mantenere la media dei voti pari o superiore a 27/30 ed essere in regola con la maturazione dei CFU
- Rispettare il patto formativo
- Frequentare le attività formative e culturali
Il mancato rispetto di uno dei requisiti sopra riportati determina il richiamo disciplinare e l’eventuale procedura di espulsione nel caso in cui le situazioni deficitarie rispetto ai requisiti non vengano prontamente risolte.
Il patto formativo è sottoscritto e accettato con la sottoscrizione del contratto di ospitalità e comprende due sezioni:
- Vita in collegio
- Attività formative e culturali
Vita in Collegio
La Fondazione Collegio di Merito Ferrante D’Aragona offre un ambiente sereno, sicuro e consono allo studio, rispettando spazi e persone. Per questo è richiesto un comportamento rispettoso e inclusivo.
In caso di danni causati dagli studenti nelle aree comuni, verrà chiesto agli stessi il risarcimento. Sono vietati i comportamenti che possano mettere in pericolo la vita e/o la salute propria e altrui e che siano segno di mancato rispetto degli altri, degli spazi, delle Istituzioni promotrici del Collegio e della Fondazione Collegio di Merito Ferrante D’Aragona.
Per ragioni di sicurezza e per agevolare i servizi di pulizia non devono essere lasciati effetti personali e altri oggetti fuori dalle camere e nei corridoi.
Non è consentito spostare arredi e attrezzature. È vietato utilizzare droni sull’intera area del Collegio e non è possibile far accedere animali.
L’orario di riposo all’interno del Collegio è dalle ore 23:00 alle ore 8:00.
Formazione e Sviluppo
Le Linee Guida delle Attività Formative e Culturali vengono elaborate dal Comitato Scientifico in linea con la normativa vigente relativa ai Collegi di Merito.
Nell’ottica di creare un progetto personalizzato, lo studente può scegliere le attività da frequentare seguendo le indicazioni fornite dallo staff; il piano delle attività scelto dallo studente dovrà essere condiviso e validato dal Referente delle Attività Formative e Culturali.
Nel corso della permanenza nel Collegio, gli studenti saranno accompagnati e sostenuti attraverso colloqui individuali e di gruppo per meglio individuare i singoli percorsi di sviluppo. Saranno orientati al servizio della comunità (interna ed esterna) e accompagnati anche alle attività di volontariato ove d’interesse.
Le Attività Formative e Culturali si articolano in 4 aree:
- Crescita personale
- Competenze utili per il lavoro
- Arricchimento competenze generali
- Attività culturali
NEWS & AGGIORNAMENTI
Bandi, eventi e opportunità
Tieni d’occhio questa sezione per scoprire le ultime novità sulla Fondazione Ferrante d’Aragona: bandi di partecipazione, aggiornamenti sulla residenzialità e progetti culturali.




